Cultura – Libri – Arte

Il cambiamento climatico in una foto

La fotografia naturalistica è un potente mezzo sia per comunicare l’eterna meraviglia della natura sia per comprendere lo stato attuale dei danni legati al cambiamento climatico e sensibilizzare le persone all’attivismo naturalistico.Nel suo piccolo, anche Move2Europe APS intende portare avanti questo proposito attraverso il concorso fotografico “Obiettivo Sostenibile”, che quest’anno giungerà alla sua quarta edizione, ma ci fa piacere anche suggerire la visione e l’analisi della foto vincitrice e delle altre bellissime foto che quest’anno […]

Il cambiamento climatico in una foto Leggi tutto »

Perché cambiare la definizione di “Giornata della Memoria” in “Giornata della Shoah e della prevenzione dei genocidi”

Liliana Segre ha recentemente affermato «So cosa dice la gente del Giorno della memoria. La gente già da anni dice, ‘basta con questi ebrei, che cosa noiosa’. Il pericolo dell’oblio c’è sempre… fra qualche anno della Shoah ci sarà una riga nei libri di storia, e poi nemmeno quella… In Europa moltissimi ragazzi, con percentuali preoccupanti, neanche sanno che sia esistita la Shoah. E c’è anche il problema di un antisemitismo di ritorno, dobbiamo far

Perché cambiare la definizione di “Giornata della Memoria” in “Giornata della Shoah e della prevenzione dei genocidi” Leggi tutto »

“CANTO DI UNA JANARA”, un racconto di Lucia Giaccio per ricordare le donne vittime di violenza

Oggi i miei giorni di palude trovano fine; oggi, a 41 anni, sono morta per mano di un uomo, un uomo del quale ho apprezzato un gesto umano tanto tempo fa. Sono sempre stata una precaria, e non solo nel lavoro; la sensazione è quella di un insetto sospeso al un filo di una ragnatela: per quanto saldo sia, tanto da non lasciarti cadere, ti attanaglia e ti soffoca fino a toglierti il respiro. La

“CANTO DI UNA JANARA”, un racconto di Lucia Giaccio per ricordare le donne vittime di violenza Leggi tutto »